Regione Lombardia con la DGR n. XI/4138/2020 ha approvato l’assegnazione di risorse agli Ambiti territoriali affinché realizzino interventi a forte integrazione socio-sanitaria ai fini del riconoscimento della MISURA B2 a favore di persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza.
DESTINATARI
Le persone devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- essere residenti nei Comuni dell’Ambito e vivere al proprio domicilio;
- evidenziare gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono
significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della
vita quotidiana, di relazione e sociale; - essere in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della
legge 104/1992, oppure, essere beneficiarie dell’indennità di accompagnamento; - valore ISEE sociosanitario ≤€ 25.000 (ANZIANI E ADULTI) oppure valore ISEE ordinario
≤ € 40.000 (MINORI) - nel caso di Assegno per l’autonomia per progetti di vita indipendente: avere un’età
compresa tra i 18 e i 64 anni ed un valore ISEE sociosanitario ≤ € 30.000
STRUMENTI PREVISTI
Le prestazioni previste sono:
- BUONO SOCIALE per l’assistenza al domicilio EFFETTUATA DAL CAREGIVER familiare o, in sua assenza, da personale assunto con regolare contratto.
- BUONO SOCIALE ASSISTENTE FAMILIARE.
- BUONO SOCIALE PER L’AUTONOMIA, per persone tra i 18 e i 64 anni, in condizioni di disabilità grave ma con capacità di esprimere la propria volontà.
- VOUCHER SOCIALI PER MINORI, finalizzati a sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante.
MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda sarà disponibile a partire dal 03 aprile 2023 nella sezione "compilazione domanda" al seguente link: https://comunitasocialecremasca.it/portale/servizio/gestione-fondo-non-autosufficienza-misura-b2 e dovrà essere presentata entro il 05 maggio 2023.
Per un supporto alla compilazione dell'istanza, per i cittadini che riscontrano difficoltà, sarà possibile rivolgersi al Servizio sociale del proprio Comune di Residenza tel 0373/278048
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 5.27 MB |
![]() | 907.19 KB |